Salta al contenuto
Rete per i Diritti
  • Temi trattati
    • Carcere e pene
    • Giustizia riparativa
    • Processo e innovazione
    • Penale minorile
    • Migrazioni
    • Salute, ambiente, lavoro
    • Città, cultura e partecipazione
    • Diritti LGBTI+
    • Sguardi altrove
  • INIZIATIVE
    • In evidenza
    • Incontri pubblici
    • Sessioni
      • Diritti e Città
      • Linguaggio e Diritti
      • Giovani e scuole
      • La Rete, i Diritti, la Giustizia
      • Immigrazione
      • Diritti ed emergenza sanitaria
      • Carcere e giustizia riparativa
    • Altre iniziative
  • Sulla Rete
    • Chi siamo
    • Per noi la Rete è…
    • Dicono di noi…
    • Contatti
Menu Chiudi
  • Temi trattati
    • Carcere e pene
    • Giustizia riparativa
    • Processo e innovazione
    • Penale minorile
    • Migrazioni
    • Salute, ambiente, lavoro
    • Città, cultura e partecipazione
    • Diritti LGBTI+
    • Sguardi altrove
  • INIZIATIVE
    • In evidenza
    • Incontri pubblici
    • Sessioni
      • Diritti e Città
      • Linguaggio e Diritti
      • Giovani e scuole
      • La Rete, i Diritti, la Giustizia
      • Immigrazione
      • Diritti ed emergenza sanitaria
      • Carcere e giustizia riparativa
    • Altre iniziative
  • Sulla Rete
    • Chi siamo
    • Per noi la Rete è…
    • Dicono di noi…
    • Contatti

fragilità

Carcere e giustizia riparativa

Scopri di più sull'articolo Carcere e giustizia riparativa

Sessione di incontri svolti a gennaio/marzo 2020

Magistrati, avvocati, professori universitari e delle scuole, esperti di giustizia riparativa, professionisti di diverse categorie, insieme per promuovere nella città di Milano spazi di confronto e di crescita della cultura dei diritti, offrendo alla società civile modelli positivi e di aggregazione.

CALENDARIO

Eventi in Marzo 2023

Llunedì Mmartedì Mmercoledì Ggiovedì Vvenerdì Ssabato Ddomenica
2727 Febbraio 2023
2828 Febbraio 2023
11 Marzo 2023
22 Marzo 2023
33 Marzo 2023
44 Marzo 2023
55 Marzo 2023
66 Marzo 2023
77 Marzo 2023
88 Marzo 2023
99 Marzo 2023
1010 Marzo 2023
1111 Marzo 2023
1212 Marzo 2023
1313 Marzo 2023
1414 Marzo 2023
1515 Marzo 2023
1616 Marzo 2023
1717 Marzo 2023
1818 Marzo 2023
1919 Marzo 2023
2020 Marzo 2023
2121 Marzo 2023
2222 Marzo 2023
2323 Marzo 2023
2424 Marzo 2023
2525 Marzo 2023
2626 Marzo 2023
2727 Marzo 2023
2828 Marzo 2023
2929 Marzo 2023
3030 Marzo 2023
3131 Marzo 2023
11 Aprile 2023
22 Aprile 2023
  • Febbraio «
  • Oggi
  • » Aprile

Gli ultimi incontri

  • 13 Maggio 2022 – Quali riforme servono per far funzionare la giustizia?
  • 9 Maggio 2022 – Senza sbarre. Storia di un carcere aperto
  • 23 Marzo 2022 – Diritti al Cinema: "Ariaferma" (2021)
  • 2 Marzo 2022 – Diritti al Cinema: "Petite maman" (2021)
  • 24 Febbraio 2022 – Il linguaggio inclusivo. È possibile?

PROSSIMI APPUNTAMENTI

A breve pubblicheremo le date dei prossimi incontri

Le nostre parole chiave

accoglienza ambiente arresti domiciliari autodeterminazione carcere cinema città covid diritti diritti LGBTI+ diritto al cibo diritto alla casa diritto alla salute diritto allo studio diritto al suicidio diritto di critica donne ergastolo eutanasia fine vita genitorialità giovani giustizia 2030 giustizia riparativa immigrazione straniera infanzia lavoro linguaggio Milano mutamenti urbanistici ordinamento giudiziario partecipazione povertà processo processo penale reati ostativi referendum riforma sanatoria scuola sentenze senza fissa dimora sfratti solidarietà università

Rete per i Diritti
Insieme per promuovere spazi di confronto e di crescita della cultura dei diritti

 

  • SULLA RETE PER I DIRITTI
  • PER CONTATTARCI
  • PRIVACY POLICY
  • CREDITS
  • Opens in a new tab
  • Opens in a new tab

I NOSTRI TEMI:

  • Carcere e pene
  • Giustizia riparativa
  • Processo e innovazione
  • Penale minorile
  • Migrazioni
  • Salute, ambiente, lavoro
  • Città, cultura e partecipazione
  • Diritti LGBTI+
  • Sguardi altrove

“Come la storia ci dice, i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte. Sono sempre insidiati, a rischio. La loro non è mai una vicenda pacificata. Il loro riconoscimento formale ci parla sempre di una battaglia vinta, ma immediatamente apre pure la questione del loro rispetto, della loro efficacia, del loro radicamento. I diritti diventano così, essi stessi, strumenti della lotta per i diritti”

STEFANO RODOTÀ, “Il diritto di avere diritti”

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}